Un alto valore
strategico
Con una superficie di oltre 20 mila m², l’edificio realizzato nella seconda metà degli anni novanta, su progetto degli architetti Schneebeli, Amman e Ruchat è una struttura per molti versi all’avanguardia anche al giorno d’oggi. Il progetto originale per una sede operativa di grandi dimensioni, nato attraverso un concorso internazionale indetto dall’istituto di credito Unione delle Banche Svizzere, fu scelto tra cinque proposte con una particolare ricerca ed attenzione all’ecoogia e al risparmio energetico. Lo stabile, allora destinato a spazi per uso uffici, borsa, auditorio, mensa, rifugio protezione civile e un piano garage sotterraneo, presenta tre corpi avanzati che predominano sull intero edificio.
Il gruppo Artisa ha acquisito nel luglio 2020 l’intera area, comprendente gli spazi verdi e i parcheggi adiacenti, con l’obiettivo di valorizzare ancor più uno stabile di pregio, trasformandolo da freddo palazzo amministrativo a cuore pulsante dell’innovazione con un orientamento fortemente internazionale, capace di accogliere aziende dall’alto valore strategico, così come eventi aperti al pubblico, facendo così vivere un’area che negli anni sta acquisendo un valore quanto più strategico.